Museo della Giara

Gesturi

Il Museo della Giara, realizzato dall’Amministrazione Comunale di Gesturi su progetto di Ojos design e con la curatela scientifica di Caterina Lilliu, è un indispensabile elemento propedeutico alla visita e alla conoscenza dell’altopiano della Giara.

Il percorso di visita prende la via dalla genesi geologica dell’altopiano per proseguire con la comparsa dell’uomo sulla Giara raccontandone le tracce preistoriche e storiche con uno sguardo che si allarga al contesto di tutti i territori circostanti.

La sezione storica è arricchita da interessanti e unici reperti neolitici, dell’età del bronzo e di età romana corredati da ricostruzioni realizzate per il museo di strumenti come asce, mazze, archi, zagaglie…

Una successiva sezione illustra gli aspetti antropologici e ambientali della Giara facendo comprendere la ricchezza del suo patrimonio ambientale e l’indissolubile intreccio di questo con il lavoro dell’uomo.

Una particolare attenzione è stata dedicata ai non vedenti e ai bambini.
La sezione non vedenti è dotata di ricostruzioni di reperti ceramici e di mappe tattili dei monumenti storici e degli ambienti ecologici della Giara. Un’intera sala è dedicata ai bambini, attrezzata con coloratissimi supporti didattici, consente lo sviluppo di laboratori di carattere archeologico, storico e ambientale – supportati da adeguati riferimenti iconografici in tutto il percorso dell’allestimento – per tutte le classi delle scuole dell’obbligo.

Informazioni

Indirizzo: Via Cavour, 4, 09020 Gesturi SU
Telefono: +39 070 9369052
Email: museodellagiara@gmail.com
Sito web: www.giaradigesturi.weebly.com

Scopri le Strutture
Sardinia Secrets

Antica Locanda Lunetta sorge nel cuore del centro storico di Mandas, un tempo fiorente ducato spagnolo.

Il Cortis Antigas è ubicato nella Sardegna centro-meridionale, a Gesturi, ai piedi dell’omonima Giara.

Una vecchia casa costruita all'inizio dell'800, vi accoglierà per farvi ritrovare la dimensione di un tempo fuori dal tempo.

Una casa cara al cuore di molti che apprezzano l'arte e lo stile di vita del suo ultimo proprietario, il pittore Mario Cesare.

Scopri le altre bellezze di questo angolo di
Sardegna