Santuario Nuragico di Santa Vittoria
Il complesso nuragico di Santa Vittoria, uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, si trova sull’altopiano della Giara di Serri, a pochi chilometri dal paese.
Il sito è formato da due zone principali, una sacra e una pagana.
Nella prima zona si trova, delimitato da un recinto ellittico, il suggestivo Pozzo Sacro con pianta circolare e struttura conica costruita con massi squadrati di basalto. Vi si accede tramite una scala con tredici gradini, anticipata da un ingresso rettangolare con l’altare al centro e banchine laterali. In questa zona troviamo anche il Tempio Ipetrale e la Capanna del Sacerdote. Vicino si trova anche la chiesa di S. Vittoria e la Torre con Feritoie, una sorta di nuraghe.
La zona pagana è invece caratterizzata dalla presenza del Recinto delle Feste, di forma ellittica con alcuni ambiente separati in cui si svolgeva la vita comunitaria ed economica. C’è infine la zona in cui sorgono le abitazioni, il Recinto delle Riunioni e il Complesso del Doppio Betilo.
Staccata dal resto del complesso e affiancata da una spessa muraglia è la Casa del Capo, una grande capanna a base circolare.